Tour delle Antiche Capitali della Thailandia: Ayutthaya, Sukhothai, Chiang Rai e Chiang Mai
- incontriamocialgat
- 28 mar
- Tempo di lettura: 6 min

La Thailandia non è solo spiagge paradisiache e città moderne, ma custodisce un passato glorioso fatto di antiche capitali che raccontano la storia del Regno del Siam. Un viaggio attraverso Ayutthaya, Sukhothai, Chiang Rai e Chiang Mai permette di immergersi nella cultura, nell'arte e nelle tradizioni del Paese. Ecco un itinerario con le principali attrazioni e le migliori opzioni di trasporto da Bangkok verso il nord.
1.Ayutthaya: La Gloria del Regno di Siam
Ayutthaya, l’antica capitale del Regno del Siam, è un luogo di straordinaria bellezza e importanza storica. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, questa città offre un viaggio nel passato, tra rovine di templi maestosi, statue del Buddha e atmosfere che trasmettono una spiritualità senza tempo. Fondata nel 1350, questa ex capitale del Regno di Siam fu uno dei centri più prosperi dell'Asia fino alla sua distruzione nel 1767.
1.1 Come arrivare
Treno: Da Bangkok (stazione Hua Lamphong) in circa 1:30 ora.
Minivan o bus: Partenze frequenti dal Mo Chit Bus Terminal.
Auto a noleggio: Noleggiare un'auto offre flessibilità. Il costo medio è di circa 32 € al giorno.
Tour organizzati: molti operatori turistici offrono tour giornalieri o di 4 giorni alla scoperta delle meraviglie antiche del Siam, come Asian Trails o GetYourGuide.
1.2 Cosa vedere ad Ayutthaya
Parco Storico di Ayutthaya: Patrimonio UNESCO che ospita templi come Wat Mahathat, noto per la testa di Buddha avvolta nelle radici di un albero.
Wat Phra Si Sanphet: Uno dei templi più importanti dell'antica capitale.
Wat Lokayasutharam: Famoso per la grande statua del Buddha sdraiato.
Mercato Galleggiante di Ayutthaya: Per un'esperienza autentica di shopping e gastronomia.
L'ingresso ai principali templi costa circa 50 THB ciascuno. È disponibile un pass giornaliero per 220 THB che copre più templi. E' richiesto un codice di abbigliamento appropriato con spalle e ginocchia coperte.
2.Sukhothai: L'Antica Culla della Thailandia
Sukhothai, il cui nome significa “Alba della Felicità,” è considerata il luogo in cui nacque la cultura thailandese. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, questa città storica incanta i visitatori con le sue rovine maestose, antichi templi e un’atmosfera che trasmette la pace e la spiritualità di un’epoca lontana.
2.1 Cosa vedere
Parco Storico di Sukhothai: Diviso in cinque zone, questo parco ospita oltre 190 rovine tra templi, chedi e statue di Buddha. Le zone principali includono:
1. Wat Mahathat: il tempio centrale e il più importante, con una magnifica statua di Buddha e una grande chedi.
2. Wat Si Chum: celebre per il gigantesco Buddha seduto, incorniciato da una struttura in mattoni che crea un effetto visivo straordinario.
3. Wat Sa Si: situato su un’isola circondata da un laghetto, è uno dei templi più
pittoreschi, specialmente al tramonto.
4. Wat Phra Pai Luang: uno dei templi più antichi, che riflette influenze khmer
Il villaggio di Ban Na Ton Chan: un piccolo villaggio tradizionale in cui scoprire la vita locale, assaggiare piatti tipici e imparare l’arte della ceramica e della tessitura.
Wat Saphan Nin: situato su una collina, questo tempio ospita una statua in piedi del Buddha che guarda verso l’antica capitale. Raggiungerlo richiede una passeggiata su un sentiero lastricato, ma la vista dall’alto è spettacolare
2.2 Come arrivare
Volo: Da Bangkok a Sukhothai con Bangkok Airways (circa 1 ora).
Bus: Circa 7 ore da Bangkok.
Treno + bus: Treno fino a Phitsanulok, poi autobus per Sukhothai.
Auto a noleggio: Guidare da Bangkok a Sukhothai offre la possibilità di fermarsi lungo il percorso.
3.Chiang Rai: Il Nord Mistico della Thailandia
Chiang Rai, situata nel cuore del Triangolo d’Oro, è una delle città più affascinanti della Thailandia settentrionale. Conosciuta per i suoi paesaggi montuosi, templi straordinari e un’atmosfera più tranquilla rispetto alla vicina Chiang Mai, Chiang Rai è il luogo ideale per immergersi nella cultura, nella spiritualità e nella bellezza naturale del nord di questo Paese.
3.1 Cosa vedere
Wat Rong Khun (il Tempio Bianco): uno dei templi più famosi e unici della Thailandia. Interamente bianco, decorato con specchietti che riflettono la luce, questo tempio moderno è un’opera d’arte vivente. Il colore bianco simbolizza la purezza del Buddha, mentre gli specchietti ne simbolizzano la saggezza. E’ aperto tutti i giorni dalle 08:00 alle 18:00, al costo di 100 Bath (circa €3 a persona).
Consiglio pratico: il tempio è uno dei luoghi più visitati dell’intera Thailandia, per cui risulta essere sempre molto affollato! Per una visita più tranquilla e in solitaria prediligi le prime ore del mattino.
Wat Rong Suea Ten (il Tempio Blu): un tempio relativamente moderno, ma
straordinariamente suggestivo per le sue tonalità di blu acceso. L’atmosfera è pacifica e l’architettura presenta dettagli ricchi e intricati. All’interno troverai una meravigliosa statua del Buddha bianco e murales che decorano le pareti. L’ingresso è gratuito!
Triangolo d'Oro: situato al confine tra Thailandia, Laos e Myanmar, è un’area ricca di storia legata al commercio dell’oppio. Nelle vicinanze troverai anche il museo dell’oppio, un museo molto interessante che racchiude al suo interno la lunga e trafficata storia di questa sostanza. Percorrendo poi una scalinata posta di fianco al museo, si giunge a un punto panoramico per osservare dall’alto questo spettacolare punto storico!
Mercato Notturno: Il mercato notturno di Chiang Rai è il posto perfetto per acquistare artigianato locale, vestiti e souvenir e per provare la cucina locale!
Come in tutta la Thailandia, è richiesto un codice di abbigliamento appropriato coprendo spalle e gambe.
3.2 Come arrivare
Volo: Da Bangkok a Chiang Rai (circa 1:30 ora).
Bus: Circa 10-12 ore da Bangkok o 3 ore da Chiang Mai.
Auto a noleggio: Noleggiare un'auto permette di esplorare liberamente la regione.
4.Chiang Mai: Il Cuore Culturale del Nord
Chiang Mai, la città più grande della Thailandia settentrionale, è una destinazione che unisce cultura, storia e modernità in un equilibrio perfetto. Circondata da montagne verdeggianti, templi dorati e villaggi tradizionali, è il cuore della cultura Lanna e un paradiso per viaggiatori in cerca di avventura, spiritualità e sapori autentici.
4.1 Cosa vedere
Wat Phra That Doi Suthep: uno dei templi più sacri del nord della Thailandia , noto per la sua splendida posizione sulla montagna e per la vista mozzafiato su Chiang Mai. Per raggiungerlo potrai salire i 306 gradini oppure utilizzare la funivia; inoltre, ti consigliamo di andare presto al mattino per evitare la folla, o alla sera dopo il tramonto per assistere al canto dei monaci. Costo 30 Bath (circa 0,80€) a persona.
Città vecchia e Templi storici: tra tutti i templi non potrai perdere il
Wat Chedi Luang, un imponente tempio del XV secolo con una chedi parzialmente distrutta, un tempo alta 82 metri (costo 50 Bath). Il
Wat Phra Singh è celebre per il suo Buddha Leone e gli elaborati
affreschi che raccontano storie locali (costo 50 Bath). In questo tempio potrai avere la fortuna di ricevere una benedizione da un monaco buddista in cambio di una piccola offerta. Il monaco ti donerà anche il Sai Sin, un bracciale sacro in filo di cotone che protegge dai pericoli e dagli spiriti maligni. Un altro tempio da non perdere è il Wat Chiang Man, il più antico della città, famoso per le sue statue del Buddha in cristallo e marmo
(l’ingresso è gratuito).
Night Bazar e Mercati Locali: Chiang Mai è il cuore dell’artigianato thailandese, con mercati e botteghe che offrono prodotti in seta, ombrelli di carta, gioielli realizzati a mano e tanto altro. Il Night Bazaar si estende lungo Chang Klan Road ogni sera ed è il posto ideale per acquistare souvenir. Nei fine settimana troverai anche il Walking Street Market, il sabato su Wualai Road e la domenica su Ratchadamnoen Road.
4.2 Come arrivare
Aereo: Chiang Mai è raggiungibile da Bangkok in circa un’ora di volo. Sono disponibili numerose opzioni, sia con partenza dall’aeroporto Suvarnabhumi (BKK) che dall’aeroporto Don Mueang (DMK).
Bus notturno: Il tragitto in bus fino a Chiang Rai da Bangkok ha una durata di circa 10 ore.
Treno: Chiang Mai è raggiungibile da Bangkok anche in treno. Il tragitto da Bangkok Hua Lamphong Railway Station a Chiang Mai (circa 700km) ha una durata variabile, dalle 11 alle 14 ore, in relazione al tipo di treno. Personalmente ti consigliamo di prenotare un treno notturno con vagone cuccetta. In questo caso si parte in serata da Bangkok e si arriva a Chiang Mai la mattina seguente, belli freschi, pronti per un’intera giornata di visita.
5.Conclusioni
Un tour delle antiche capitali della Thailandia è un viaggio indimenticabile tra storia, arte e cultura. Dai templi di Ayutthaya ai paesaggi montuosi di Chiang Mai, ogni tappa offre un’esperienza unica che permette di scoprire l’anima autentica della Thailandia. Noleggiare un'auto può essere una soluzione ideale per chi desidera maggiore libertà negli spostamenti, mentre il rispetto del codice di abbigliamento nei templi garantisce un’esperienza autentica e rispettosa delle tradizioni locali. Pianificare gli spostamenti in anticipo è essenziale per godersi al meglio questa avventura straordinaria!
Se hai in mente di programmare un viaggio in Thailandia, può esserti utile la nostra guida di viaggio digitale dove abbiamo racchiuso tutte le info necessarie e i nostri migliori consigli per organizzare al meglio un viaggio in questa meravigliosa terra!
Comments